Patto di corresponsabilità
Che cos’è il “Patto educativo di corresponsabilità”?
Il “Patto educativo di corresponsabilità”, istituito dal D.P.R. 235/2007 è un contratto sociale tra la scuola, le famiglie e gli alunni, in cui si definiscono principi, regole e comportamenti che ciascuno dei partecipanti alla vita scolastica si impegna a rispettare per consentire a tutti di operare al meglio per la formazione dei bambini, al fine di:
- promuovere una comune azione educativa;
- creare un clima sereno che possa permettere un pieno sviluppo dei processi d’apprendimento e di socializzazione;
- far crescere rapporti di rispetto, di fiducia, di collaborazione e di partecipazione;
- favorire lo sviluppo del senso di responsabilità e l’impegno personale nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuna componente.
Istruire e formare le giovani generazioni diventa ogni giorno più difficile: valori, conoscenze, regole, sono infatti sempre più veicolate da agenzie esterne alla scuola e alla famiglia (Internet, mass media, gruppi di pari …) che spesso favoriscono l’acquisizione di disvalori, di comportamenti e di atteggiamenti che non facilitano una crescita armoniosa nel contesto sociale.
Anche in una situazione favorevole come quella del nostro Circolo Didattico e del nostro bacino di utenza, tali difficoltà si rilevano sempre con maggiore frequenza.
Questo Patto è uno strumento che permette alla scuola e alla famiglia di unire le forze, di definire i rispettivi impegni, di permettere la risoluzione dei conflitti senza delegittimarsi reciprocamente, cosa che sarebbe veramente negativa per dei bambini in crescita che hanno bisogno di regole e punti di riferimento sicuri.
Per prendere visione dei documenti relativi al Patto educativo di corresponsabilità cliccare sui seguenti link: